Lucia Visca

La città dei narratori 2022 Montefiascone, Rocca dei Papi 29 maggio ore 15,00 PIER PAOLO PASOLINI UNA MORTE VIOLENTAAUDIOLIBROdi Lucia Visca La mattina del 2 novembre del 1975, quando all’Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto.Lì, su quella spiaggiaContinua a leggere “Lucia Visca”

Tiziana Di Masi e Andrea Guolo

La città dei narratori 2022 Montefiascone, Biblioteca 28 maggio 2022 ore 17 I volontari in Italia sono circa 6 milioni. Si occupano di ogni tipo di bisogno, povertà ed emergenza. Dal 2018, Tiziana Di Masi (attrice) e Andrea Guolo (autore) portano in scena in tutto il Paese lo spettacolo teatrale #IOSIAMO: dal debutto al TeatroContinua a leggere “Tiziana Di Masi e Andrea Guolo”

Gang

La città dei narratori 2022 Montefiascone Rocca dei papi 27 maggio ore 22,00 Sandro e Marino Severini, marchigiani di Filottrano (Ancona), fondano il primo gruppo (Ranxerox) sul finire degli anni Settanta; cambiano poi nome in Paper’s Gang e, definitivamente, in The Gang nel 1983. Avendo come principale riferimento musicale i Clash, iniziano l’attività discografica cantandoContinua a leggere “Gang”

Daniele Biacchessi

La città dei narratori Montefiascone Rocca dei Papi Biblioteca 27-28-29 maggio Daniele Biacchessi è giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e interprete di teatro di narrazione, regista e produttore cinematografico. E’ direttore editoriale di Giornale Radio, direttore di Radio On, responsabile della collana Contastorie di Jaca Book e Presidente dell’Associazione Arci Ponti di memoria. È statoContinua a leggere “Daniele Biacchessi”

Massimo Priviero

La città dei narratori Montefiascone Rocca dei Papi Sabato 28 maggio ore 22 Massimo Priviero è musicista, autore e scrittore. Ha pubblicato nella sua carriera ormai più che trentennale 15 album, usciti in Italia e in vari altri paesi europei, vendendo complessivamente più di mezzo milione di copie dei suoi lavori. I suoi album sono da sempreContinua a leggere “Massimo Priviero”

Tuscia terra di colline, borghi, cibo, vino e mare

Tuscia terra di colline, borghi, cibo, vino e mare di Daniele Biacchessi La Tuscia è luogo antico, zolle di terra viva, borghi, colline, laghi, cielo, vigne e buon cibo, umanità, e molto altro ancora.  Da qualunque posizione, una collina ne nasconde sempre un’altra, leggermente più alta, e sopra le colline si intravedono le rocche (laContinua a leggere “Tuscia terra di colline, borghi, cibo, vino e mare”

Montefiascone

La leggenda di Defuk di Daniele Biacchessi – Foto di Edy Giraldo Corre l’anno 1111 e il futuro imperatore del Sacro Romano Impero Enrico V con il suo corteo si sta recando a Roma per farsi incoronare dal Papa Pasquale II. A fianco dell’imperatore c’è un personaggio nobile, leggendario e misterioso di nome Johannes Defuk, grande intenditore ed estimatoreContinua a leggere “Montefiascone”

Ferento

Le pietre che parlano di Daniele Biacchessi – Foto di Edy Giraldo Teatro antico di Ferento, città fondata da genti etrusche sul colle di tufo di Pianicara, ai piedi dei monti Cimini, nel IV sec. aC.La storia del Teatro di Ferento cominciò agli inizi del I sec. dC, con la costruzione dell’edificio originario, avvenuta nellaContinua a leggere “Ferento”

Il parco dei mostri di Bomarzo

Il mistero dei mostri di Bomarzo di Daniele Biacchessi – Foto di Edy Giraldo Si trova a poco più di novanta chilometri da Roma il parco dei mostri di Bomarzo vicino a Viterbo ed è proprio una bellezza dietro l’angolo. E’ il 1950 quando le cineprese di Michelangelo Antonioni entrano per la prima volta inContinua a leggere “Il parco dei mostri di Bomarzo”

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio, un ponte tra l’uomo e le nuvole di Daniele Biacchessi – Foto di Edy Giraldo Il viaggio che vi propongo oggi sta nel cuore della via Francigena, in quel tratto che da Acquapendente va a Roma, passando per Montefiascone. La zona è tra le più belle e poco conosciute d’Italia: la Tuscia. Continua a leggere “Civita di Bagnoregio”