
La città dei narratori 2022
Montefiascone, Rocca dei Papi
29 maggio ore 15,00
PIER PAOLO PASOLINI UNA MORTE VIOLENTA
AUDIOLIBRO
di Lucia Visca
La mattina del 2 novembre del 1975, quando all’Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto.
Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010.
Con l’archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria.
Scrupolosa inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini, il libro di Lucia Visca accende i riflettori su ciò che accadde nelle prime tre ore dopo il ritrovamento del corpo martoriato del poeta, nella convinzione che è proprio a quei momenti che occorre tornare per elaborare ipotesi realistiche.
PASOLINI 1922-2022
Un mistero italiano
di Lucia Visca
Pasolini avrebbe compiuto 100 anni il 5 marzo 2022, un bel traguardo per uno dei più lucidi osservatori del proprio tempo. Un traguardo negato da una morte violenta il 2 novembre 1975, quando il suo cadavere venne rinvenuto sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia.
L’autrice, prima giornalista testimone del massacro, riflette a quasi 50 anni dal delitto sul complesso rapporto che legava Pasolini a Ostia e alla morte.
In appendice i documenti per comprendere perché la morte di Pier Paolo Pasolini è l’ultimo mistero italiano senza soluzione.
Il volume ha un ampio corredo fotografico dei migliori “paparazzi” di Roma degli anni 70.
BIOGRAFIA
Lucia Visca, dopo gli anni della formazione a Paese Sera e la fondazione di Nuova Ecologia, è stata fra i protagonisti della fondazione de La nuova Venezia e del Centro di Pescara. Prima caporedattrice e poi inviata nei giornali locali e all’Agenzia giornali locali del gruppo l’Espresso, oggi Gedi, sette anni Fa ha fondato edizioni All Around, riunendo un gruppo di giornalisti sia pensionati che precari.