2- 3- 4 giugno 2023MontefiasconeAssociazione Arci Ponti di memoriain collaborazione con Liberavoce, Piccola Galleria, Cic, con il patrocinio non oneroso del comune di Montefiascone, il sostegno di Arci Viterbo, Enoteca provinciale, Avis, Unicoop Tirreno. PROGRAMMA DEFINITIVO2 giugno ore 15,30Rocca dei Papi e Giardini Editori e autori in Tuscia a cura di Giancarlo Breccola Claudio LattanziContinua a leggere “La città dei narratori 2023”
Archivi dell'autore:Associazione Ponti di memoria
Il programma definitivo della Città dei narratori 2022
LA CITTA’ DEI NARRATORI 2022 Senza la memoria i ponti resterebbero soltanto strutture architettoniche Associazione Arci Ponti di memoria in collaborazione con Piccola Galleria, Cic, Liberavoce, e il patrocinio del Comune di Montefiascone Ingresso gratuito Obbligo di mascherina FFp2 PROGRAMMA 27 maggio 2022 Rocca dei Papi I saluti del sindaco di Montefiascone Giulia De SantisContinua a leggere “Il programma definitivo della Città dei narratori 2022”
29 maggio 2022 ore 14,30 “Giovani e costituzione” alla Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherina FFP2 Ore 14,30 Presentazione dei lavori su “Giovani e Costituzione” realizzati per “Città dei narratori 2022” dagli studenti dell’I.I.S.S. “Carlo Alberto dalla Chiesa” coordinati dal prof Giuseppe Moscatelli. I lavori sono stati messi in campo da Leonardo Lombardi, Martina Sassara, Serena Corallini, Sara Carelli, Alessio Ceccarelli,Continua a leggere “29 maggio 2022 ore 14,30 “Giovani e costituzione” alla Città dei narratori”
29 maggio 2022 ore 18,30 Le mani in pasta chiude La Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 Proiezione del film “Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle mafie” di Daniele Biacchessi con Carlo Barbieri, autore del libro omonimo da cui è tratto il film e Marco Trulli, presidente del Comitato provinciale Arci di Viterbo., e l’autore. Sarà presente un banchetto con i prodotti di Libera Terra aContinua a leggere “29 maggio 2022 ore 18,30 Le mani in pasta chiude La Città dei narratori”
29 maggio 2022 ore 16,30 Quando il fumo si dirada alla Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 “Quando il fumo si dirada. Momenti di una vita tra politica, arte e cultura partigiane” di federico Raponi. Più di trent’anni, tutti d’un fiato. Dalla Pantera ai centri sociali. Dal Chiapas al Kurdistan. Dal processo Priebke al Teatro Valle Occupato. Soprattutto, Radio Onda Rossa eContinua a leggere “29 maggio 2022 ore 16,30 Quando il fumo si dirada alla Città dei narratori”
29 maggio 2022 ore 16,30 Silvio Antonini alla Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 Da leggere e sentire. Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) di Silvio Antonini e le sue recensioni. Talvolta la segnalazione dei libri diventa un mero pretesto per svolgere considerazioni di carattere generale, spesso poco attinenti ai volumi presi in esame. LeContinua a leggere “29 maggio 2022 ore 16,30 Silvio Antonini alla Città dei narratori”
29 maggio 2022 ore 16,00 La Shoah nella Tuscia alla Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 Lo storico Giancarlo Breccola racconta la Shoah e i riflessi sul territorio della Tuscia. Con l’emanazione della circolare n. 443/45626 del 15 giugno 1940 il regime fascista decretò l’arresto degli ebrei stranieri presenti sul territorio italiano e il loro successivo invio in campi di concentramento, o ilContinua a leggere “29 maggio 2022 ore 16,00 La Shoah nella Tuscia alla Città dei narratori”
29 maggio 2022 ore 17,30 La morte di Pier Paolo Pasolini alla Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 Ore 15,00 Lucia Visca presenta il libro “Pier Paolo Pasolini, una morte violenta”(All Around, 2021). Conduce Adele Marini La mattina del 2 novembre del 1975, quando all’Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena delContinua a leggere “29 maggio 2022 ore 17,30 La morte di Pier Paolo Pasolini alla Città dei narratori”
28 maggio 2022 ore 22 il concerto di Massimo Priviero alla Città dei dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 “Essenziale” è il titolo dell’ultimo e 17° album di Massimo Priviero, storica voce del Rock italiano che ha saputo conservare tutta la sua genuina e graffiante pasta, la stessa che ha caratterizzato i suoi 30 anni di carriera. “Essenziale” è un titolo ma è ancheContinua a leggere “28 maggio 2022 ore 22 il concerto di Massimo Priviero alla Città dei dei narratori”
28 maggio 2022 ore 20,30 Il futuro della cultura alla Città dei narratori
Montefiascone Rocca dei Papi Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2 Lo stato generale del teatro e della cultura in tempo di pandemia con Daniele Biacchessi , Gabriele Vacis , Letizia Bernazza e Limina rivista , Tiziana Di Masi . Kay McCarthy, Gino Marchitelli, Elena Guerini. Cosa è accaduto in Italia dal febbraio 2020? Come si sono organizzati artisti, scrittori, autori, musicisti? Cosa ha prodotto laContinua a leggere “28 maggio 2022 ore 20,30 Il futuro della cultura alla Città dei narratori”
28 maggio 2022 ore 17 Le storie del volontariato alla Città dei narratori
Montefiascone Biblioteca Sala Conferenze Ingresso gratuito Obbligo si mascherine FFP2 Tiziana Di Masi e Andrea Guolo presentano il libro e lo spettacolo ” #Iosiamo. Storie di volontari che hanno cambiato l’Italia (prima, durante e dopo la pandemia”. A seguire le testimonianze delle associazioni del territorio: Cic, Piccola Galleria, Liberavoce, Est Film festival, Avis, Aman, SolidarietàContinua a leggere “28 maggio 2022 ore 17 Le storie del volontariato alla Città dei narratori”
28 maggio 2022 ore 9,30 Colazione con il film Infodemic alla Città dei narratori
Montefiascone Enoteca provinciale Ingresso gratuito Obbligo mascherina FFp2 Dopo la colazione, all’Enoteca provinciale Luca Perri presenta la proiezione del film “Infodemic. Il virus siamo noi” Dal concetto di “Infodemia” parte il documentario a cura di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, e Barbascura X, anch’egli divulgatore scientifico, nonché scrittore e youtuber. infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessivaContinua a leggere “28 maggio 2022 ore 9,30 Colazione con il film Infodemic alla Città dei narratori”