29 maggio 2022 ore 16,00 La Shoah nella Tuscia alla Città dei narratori

Montefiascone Rocca dei Papi

Ingresso gratuito Obbligo di mascherine FFP2

Lo storico Giancarlo Breccola racconta la Shoah e i riflessi sul territorio della Tuscia.

Con l’emanazione della circolare n. 443/45626 del 15 giugno 1940 il regime fascista decretò l’arresto degli ebrei stranieri presenti sul territorio italiano e il loro successivo invio in campi di concentramento, o il loro internamento in piccoli comuni della Penisola («internamento libero»). Tra le province del centro e sud Italia che furono scelte dal Ministero dell’Interno come zone di «internamento libero» c’era anche quella di Viterbo. Dall’estate del 1940 un folto gruppo di ebrei stranieri fu inviato in questa zona e distribuito nei vari comuni dell’Alto Lazio. Dopo la caduta del fascismo, alcuni di loro, catturati in un’incursione condotta dalla polizia italiana tra il 2 e il 3 dicembre 1943, furono deportati, insieme ad altri ebrei italiani residenti in quelle zone, per lo più nel campo di sterminio di Auschwitz. In questo contributo, attraverso l’analisi di materiale d’archivio a oggi poco indagato, Giancarlo Breccola racconta la sua ricerca su questo argomento. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: