Gang

La città dei narratori 2022

Montefiascone Rocca dei papi

27 maggio ore 22,00

Sandro e Marino Severini, marchigiani di Filottrano (Ancona), fondano il primo gruppo (Ranxerox) sul finire degli anni Settanta; cambiano poi nome in Paper’s Gang e, definitivamente, in The Gang nel 1983. Avendo come principale riferimento musicale i Clash, iniziano l’attività discografica cantando in inglese e autoproducendo prima l’extended play con otto brani “Tribe’s union” (1984), poi l’album BARRICADA RUMBLE BEAT (1987).
Mentre la vena esplicitamente punk si amplia con influenze rhythm&blues, il gruppo firma per la CGD e pubblica REDS (1989), che risente di una fresca passione per il folk (al disco collabora Ambrogio Sparagna, organettista).
La svolta verso i testi in italiano matura all’inizio degli anni Ottanta e si concretizza in una trilogia discografica aperta da LE RADICI E LE ALI (1991), proseguita da STORIE D’ITALIA (1993, prodotto da e scritto con Massimo Bubola) e conclusa da UNA VOLTA PER SEMPRE (1995).
Il forte impegno politico e sociale dei testi è costante (il brano più significativo ne è forse “200 giorni a Palermo”, da STORIE D’ITALIA), mentre nella band entra il tastierista e fisarmonicista Andrea Mei e iniziano collaborazioni con Antonello Salis, Mauro Pagani, Daniele Sepe, David Riondino.
Il disco successivo, FUORI DAL CONTROLLO (1997) segna il ritorno a un suono essenziale (basso-chitarra-batteria) e traccia ritratti di personaggi “eretici” della storia italiana (come Giordano Bruno, Pier Paolo Pasolini, ma anche Maria Goretti). CONTROVERSO (2000) chiude il rapporto con la discografia “ufficiale”, e nella primavera 2001 i Gang danno vita al progetto live Gang City Ramblers, insieme ai Modena City Ramblers.
Nel 2004 esce NEL TEMPO E OLTRE, CANTANDO…, realizzato insieme al gruppo di ricerca e canto popolare La Macina; nel 2006 viene pubblicato IL SEME E LA SPERANZA, realizzato con il contributo della Regione Marche. Sempre nel 2006 il batterista Paolo Mozzicafreddo, nella band dal 1997, muore a soli 31 anni a causa di una malattia. Nel luglio 2008 esce il doppio dal vivo DALLA POLVERE AL CIELO, stampato solo in cento copie. Nel 2009 viene realizzato, in collaborazione con il giornalista Daniele Biacchessi, IL PAESE DELLA VERGOGNA, il cui filo conduttore sono le storie d’Italia.
Ad aprile 2011 esce il nuovo disco, LA ROSSA PRIMAVERA, che ha come filo conduttore i canti della Resistenza. A pochi mesi di distanza esce GANG E I SUOI FRATELLI.
Nel 2015 arriva SANGUE E CENERE, primo album di inediti in 14 anni, prodotto da Jono Manson.
A distanza di due anni escono CALIBRO 77 e SCARTI DI LATO. Nel 2021 esce RITORNO AL FUOCO sempre con la produzione di Jono Manson e in crowdfunding.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: