28 maggio 2022 ore 9,30 Colazione con il film Infodemic alla Città dei narratori

Montefiascone Enoteca provinciale

Ingresso gratuito Obbligo mascherina FFp2

Dopo la colazione, all’Enoteca provinciale Luca Perri presenta la proiezione del film “Infodemic. Il virus siamo noi”

Dal concetto di “Infodemia” parte il documentario a cura di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, e Barbascura X, anch’egli divulgatore scientifico, nonché scrittore e youtuber.

infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili.

La prima parte dell’indagine in Infodemic si concentra esattamente su questa circolazione incontrollata di informazioni. L’elemento di innesco non può che essere la pandemia di Covid-19 che ha colpito il mondo nel 2020. Bergamo è il punto di partenza perfetto per analizzare questo controverso fenomeno di cui facciamo inconsciamente le spese ogni giorno. In compagnia di Alessandro Masala, opinionista politico e creatore di Breaking Italy, la coppia di divulgatori si addentra nell’arzigogolato panorama delle fake news, scoprendone l’impatto devastante che possono avere anche a livello storico. L’assurdo scetticismo riguardo le vittime del virus di Bergamo, mostra quanto le persone possano essere facilmente influenzate dalle teorie del complotto che serpeggiano sul web. Un altro caso portato in esame è la famosa teoria secondo la quale l’uomo non sarebbe mai arrivato sulla Luna, per il quale approfondimento viene interpellato l’ormai celebre astronauta italiano Luca Parmitano.

Tale preoccupante  malleabilità mentale delle masse, diviene uno strumento nelle mani dei politici e dei mass media. Il discorso vaccini, intrapreso con la partecipazione della giornalista Roberta Villa , espone tutte le criticità a cui questa incapacità di decifrare le informazioni ha sopposto il genere umano nel corso della sua evoluzione scientifica. Lo sforzo di razionalità è ciò che serve per districarsi nella giungla delle notizie ed individuare il frammento di verità che può aiutarci a capire parte delle situazioni che ci circondano.

A Venezia termina la prima parte del documentario, il cui focus si sposterà nel suo secondo tempo sul tema del riscaldamento globale. I danni ambientali, economici e sociali causati da quello che attualmente è il problema più impellente del nostro pianeta vengono messi sotto la lente di ingrandimento, prima a livello teorico e successivamente con una terapia d’urto visiva che vuole scuotere la coscienza dello spettatore. Barbascura X e Luca Perri decidono di condurre il viaggio di Infodemic, per il suo tetro gran finale, sul Bernina, precisamente ai piedi del ghiacciaio del Morteratsch. Accompagnati da Serena Giacomin, meteorologa e climatologa, ci metteranno difronte alle nostre colpe e a quelle dei nostri padri che portano sulle spalle il peso di aver ignorato le grida d’aiuto di un pianeta morente. Le ferite che la Terra porta su di sé forse sono ormai insanabili, eppure l’uomo egoisticamente ancora non comprende quanto sarà amaro il conto che dovrà saldare con il futuro che verrà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: